Benvenuti sul sito dedicato ai Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo, situato nel cuore di Roma, sulla magnifica Piazza del Campidoglio progettata da Michelangelo. Qui l’arte, la storia e la cultura si incontrano in un viaggio straordinario attraverso i secoli.
Cosa sono i Musei Capitolini di Roma
La storia dei Musei Capitolini inizia nel 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano una collezione di importanti bronzi antichi. Questo gesto segnò la nascita del primo museo pubblico della storia, un luogo destinato a conservare e valorizzare i tesori artistici della città.
Nel corso dei secoli, le collezioni si sono arricchite con capolavori di scultura, pittura e archeologia, trasformando i Musei Capitolini in una tappa imperdibile per gli appassionati di arte e storia.
Visita i Musei Capitolini
Prepara la tua visita per ammirare da vicino opere iconiche come la statua equestre di Marco Aurelio, la Lupa Capitolina e la Venere Capitolina.
Esplora i suggestivi palazzi rinascimentali che ospitano le collezioni e goditi una vista spettacolare su Roma dalla Terrazza Caffarelli.
Orari di apertura
I Musei Capitolini sono aperti tutto l’anno, con orari prolungati in alcune occasioni speciali.
Gli orari di apertura regolari sono:
L’ultimo ingresso dei visitatori ai Musei Capitolini è un’ora prima dell’orario di chiusura, cioè le 18:30.
Gli orari di apertura e chiusura straordinari sono:
Dove si trovano i Musei Capitolini
I Musei Capitolini si trovano in Piazza del Campidoglio, nel cuore di Roma, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici o a piedi dai principali punti di interesse della città. Questo straordinario complesso si sviluppa nei due palazzi rinascimentali che delimitano la piazza progettata da Michelangelo.
Come arrivare ai Musei Capitolini
Visitare i Musei Capitolini è un’esperienza unica che inizia dal viaggio per raggiungerli. I musei possono essere raggiunti comodamente con diversi mezzi di trasporto. Ecco tutte le opzioni dettagliate:
Cosa vedere all’interno
dei Musei Capitolini
I Musei Capitolini rappresentano un autentico tesoro di arte e storia, ospitando opere uniche che raccontano la grandezza di Roma. Tra le attrazioni principali spiccano la maestosa statua equestre di Marco Aurelio, simbolo di potere e saggezza, e la Lupa Capitolina, iconica rappresentazione della leggenda di Romolo e Remo. Passeggiando tra le sale, potrai scoprire antiche iscrizioni romane nella Galleria Lapidaria, ammirare la struggente bellezza del Galata Morente e lasciarti affascinare dagli affreschi della Sala degli Orazi e Curiazi. Completa l’esperienza visitando la Pinacoteca Capitolina, dove opere di Caravaggio e Tiziano ti condurranno nel cuore dell’arte rinascimentale e barocca, e non dimenticare di godere del panorama mozzafiato su Roma dalla suggestiva Terrazza Caffarelli.
Dove dormire vicino ai Musei Capitolini
Se desideri visitare i Musei Capitolini e goderti appieno la magia di Roma, puoi scegliere di soggiornare nelle vicinanze. I quartieri intorno a Piazza Venezia e al Campidoglio offrono un’ampia gamma di opzioni, dai boutique hotel eleganti a soluzioni più economiche. Per chi cerca un’esperienza più autentica, sono disponibili anche appartamenti e B&B situati nei vicoli storici di Roma.
Dove mangiare vicino ai Musei Capitolini
Dopo una visita ai Musei Capitolini, concediti una pausa gustosa in uno dei tanti ristoranti o trattorie della zona. Nei dintorni troverai locali che offrono cucina romana tradizionale, pizzerie e bistrot moderni. Non perdere l’occasione di assaporare specialità come la carbonara o l’amatriciana in un ambiente suggestivo e accogliente.
Biglietti per i Musei Capitolini
Per accedere ai Musei Capitolini, è sempre consigliato prenotare i biglietti online. In questo modo, potrai scegliere l’orario che preferisci e risparmiare tempo evitando le code all’ingresso. Sono disponibili anche opzioni aggiuntive, come visite guidate e audioguide, per vivere un’esperienza più approfondita e scoprire tutti i segreti del museo.
Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.
Cosa sapere prima di visitare i Musei Capitolini
Visitare i Musei Capitolini è un’esperienza culturale e artistica unica. Per rendere la tua visita il più piacevole e organizzata possibile, è importante tenere a mente alcune informazioni utili e consigli pratici.
Biglietti
Anche se non obbligatoria, la prenotazione online dei biglietti è fortemente raccomandata, soprattutto nei periodi di alta stagione turistica. Questo ti permetterà di scegliere l’orario più comodo ed evitare lunghe code all’ingresso. Sono disponibili opzioni per visite autonome o con guide esperte che ti accompagneranno in un percorso approfondito tra i capolavori del museo. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Orari di apertura e chiusura
I Musei Capitolini sono aperti quasi tutto l’anno, con orari che vanno generalmente dalle 9:30 alle 19:30. L’ultimo ingresso è consentito un’ora prima della chiusura. Nei giorni di festività nazionali, come il 25 dicembre e il 1° gennaio, i musei restano chiusi. Controlla sempre gli orari aggiornati prima di pianificare la visita.
Accessibilità disabili
I Musei Capitolini si impegnano a garantire l’accesso al loro patrimonio artistico e culturale a un pubblico il più ampio possibile. La maggior parte delle aree è accessibile grazie a ascensori, montascale e pedane, rendendo il percorso agevole per i visitatori con difficoltà motorie. Sono inoltre disponibili supporti tattili per non vedenti e ipovedenti, e contenuti video in LIS per persone sorde. L’ingresso è gratuito per le persone con disabilità e per un accompagnatore. Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, consulta la sezione dedicata sul sito ufficiale.
Dress code e abbigliamento consigliato
Nei Musei Capitolini non è richiesto un dress code specifico, ma è sempre consigliabile vestirsi in modo adeguato al contesto. Trattandosi di un luogo dedicato all’arte e alla cultura, un abbigliamento decoroso e rispettoso è particolarmente apprezzato. Evita capi troppo casual, come costumi da bagno o abiti estremamente informali, e opta invece per un abbigliamento comodo ma appropriato. Ricorda che potresti dover camminare a lungo, quindi prediligi scarpe confortevoli per goderti al meglio la visita.
Guardaroba
Il servizio di guardaroba è gratuito e incluso nel prezzo del biglietto. È autogestito, permettendo ai visitatori di riporre in sicurezza borse voluminose, zaini, ombrelli e altri oggetti che potrebbero rappresentare un rischio per la protezione delle opere. Il personale dei musei potrebbe chiederti di depositare questi oggetti negli spazi appositi per garantire la tutela delle collezioni. Gli articoli lasciati in deposito devono essere ritirati entro l’orario di chiusura dei musei.
Zaini, borse e passeggini
Per motivi di sicurezza e comodità, zaini e borse di grandi dimensioni non sono ammessi all’interno del museo. Puoi utilizzare il servizio di guardaroba gratuito situato all’ingresso per depositare i tuoi effetti personali. Ti consigliamo di portare solo l’essenziale, come documenti, bottigliette d’acqua e dispositivi elettronici per le audioguide. All’interno del complesso museale, inoltre, non è consentito accedere con i passeggini.
Foto e video
È consentito scattare foto e registrare video all’interno dei Musei Capitolini, purché sia per uso personale o di studio. Tuttavia, non è permesso utilizzare cavalletti, selfie stick o luci aggiuntive, al fine di tutelare le opere esposte e garantire una visita serena per tutti i visitatori. Le opere esposte nelle mostre temporanee sono escluse da questa possibilità, e per eventuali riprese di carattere professionale, a scopo di lucro o per fini divulgativi, è necessaria un’autorizzazione. Per richiedere il permesso, puoi consultare le informazioni dettagliate e il modulo di richiesta sul sito ufficiale della Sovrintendenza Capitolina: Modulo di autorizzazione. Per ulteriori dettagli, visita la sezione dedicata sul sito della Sovrintendenza Capitolina: Informazioni sulle fotoriproduzioni.
Richiesta di disegnare nel museo
Per disegnare all’interno dei Musei Capitolini è necessario richiedere un’autorizzazione gratuita compilando un apposito modulo, da inoltrare con almeno 48 ore di anticipo. La richiesta, intestata al Direttore, può essere consegnata alla biglietteria del museo oppure inviata via posta, fax o e-mail all’indirizzo segreteria.museicapitolini@comune.roma.it. L’autorizzazione, valida solo per i giorni e le opere indicati, non esonera dal pagamento del biglietto d’ingresso, se dovuto, e deve rispettare gli orari del museo. L’uso del cavalletto, se necessario, deve essere specificato nella richiesta. Durante l’attività di disegno, i visitatori devono attenersi alle indicazioni del personale per non creare disagi agli altri ospiti.
Durata della visita
Una visita completa ai Musei Capitolini richiede mediamente 2-3 ore. Se intendi approfondire la tua esperienza con una guida o esplorare con calma tutte le sezioni, ti consigliamo di dedicare almeno mezza giornata. Questo ti consentirà di apprezzare ogni dettaglio e di goderti anche la splendida vista su Roma dalla Terrazza Caffarelli.
Domande frequenti
Hai domande sui Musei Capitolini? Consulta la nostra sezione FAQ per trovare risposte dettagliate alle domande più comuni, come cosa include il biglietto d’ingresso, la storia dei musei, eccetera.
Il costo del biglietto per i Musei Capitolini varia a seconda delle tariffe e delle opzioni disponibili. Il prezzo intero è solitamente intorno ai 15-17 euro, mentre sono previste riduzioni per studenti, giovani sotto i 26 anni e altre categorie. È possibile acquistare biglietti combinati o visite guidate per un’esperienza più completa.
La visita ai Musei Capitolini richiede mediamente 2-3 ore per esplorare le collezioni principali. Tuttavia, per chi desidera approfondire ogni sezione e godersi con calma il percorso, si consiglia di dedicare almeno mezza giornata, includendo una sosta alla Terrazza Caffarelli per ammirare la vista su Roma.
L’ingresso ai Musei Capitolini è gratuito ogni prima domenica del mese per tutti i residenti di Roma e dell’area metropolitana. Inoltre, alcune categorie, come bambini sotto i 6 anni e persone con disabilità, hanno diritto all’accesso gratuito in qualsiasi momento, previa verifica dei requisiti.